Esiste una bellissima tradizione americana della quale, purtroppo, non abbiamo preso nessuno spunto: la festa del Ringraziamento, che cade, secondo la tradizione, l’ultimo giovedì di novembre.
Si tratta di una festa non troppo antica, le cui origini risalgono infatti al 1621, quando i padri pellegrini arrivati nel nuovo mondo a bordo del Mayflower si riunirono per ringraziare il Signore del loro primo raccolto in quella terra selvaggia. Si tratta di una delle festività più importanti degli Stati Uniti, e si celebra preparando il tradizionale tacchino ripieno con altre pietanze di stagione, e riunendosi a tavola con amici e parenti per ringraziare di tutto ciò che di positivo c’è stato durante l’anno.
Thanksgiving, ovvero rendere grazie.

Il senso di questa festività è quello di rendersi conto di tutto il bene che fa parte della nostra vita, delle amicizie che ci stanno accanto e ci sostengono, dei nostri progetti che prendono forma, della nostra salute che ci permette di fare ciò che desideriamo, dei doni inaspettati che allietano le nostre giornate, delle soddisfazioni.. è una presa di coscienza chiara e lucida del buono che inonda abbondantemente la nostra esistenza, ed è un invito a esserne grati e a rendere grazie per questo.
La nostra storia e la nostra cultura non prevedono una simile celebrazione, eppure secondo me sarebbe importante trovare un giorno, uno solo, in cui siamo invitati a riconoscere tutti i motivi per cui dovremmo dire “grazie“. Molte volte si danno le cose per scontate, e invece io penso che non ci farebbe affatto male imparare a riflettere su tutte le cose che abbiamo e che riceviamo, e prenderci un momento in cui riunirci con le persone più care e dire loro: “sono grato di avere un lavoro, sono grato di avere una casa, sono grato di avere te che mi comprendi, grazie perché sei paziente e gentile con me, grazie perché quest’anno la tua presenza è stata una luce preziosa, grazie..”
Potreste obiettare che esiste già il Natale, ma a Natale si fanno gli auguri, ci si scambiano i regali ed è più una lotta di sopravvivenza ai ricordi, alle domande scomode, ai cenoni e pranzi vari, piuttosto che una festa in cui essere davvero grati.
Perciò, per chi desidera, lascio a disposizione lo spazio dei commenti in cui elencare alcuni dei motivi per cui vi sentite grati. Siete liberi di esprimere ciò che volete, potete scendere in profondità, o rimanere sul vago, ma ogni commento può diventare uno spunto di riflessione per chi legge e invogliare a ricercare i propri motivi per ringraziare.
Io mi rendo conto di dover essere grata per tante cose, a partire dalla mia buona salute che mi offre serenità e tranquillità. Sono grata e riconoscente alle persone che mi mostrano la loro preziosa amicizia attraverso un continuo sostegno, i consigli e il costante supporto. Sono grata a tutti gli insegnamenti che ho ricevuto, in particolare al mio maestro di Radiestesia e Radionica, che è stato davvero importante per me, perché mi ha aperto un mondo meraviglioso, che mi permette di aiutare me stessa e chiunque altro. Sono grata a tutte le splendide persone che ho incontrato qui e per ogni saluto, confronto, chiacchierata e risata nata in questo piccolo mondo, fatto di umanità, di sentimenti, di bellezza, di creatività e di arte.
A chi mi ha contattato per dei consulti, grazie per la fiducia riposta nei miei confronti e per i feedback positivi che mi infondono sicurezza. Grazie con tutto il cuore🙏

Grazie per questo contenuto! L’anno scorso ne ho parlato anche io entro questa sera uscirà il mio nuovo articolo a riguardo, anche se un po’ diverso dal concetto intrinseco della festa. Comunque come avevi detto già l’anno scorso penso sia meraviglioso prendersi del tempo per ringraziare, valutare e stare in famiglia! Da me si festeggia e questa sera cenetta a tema!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che brava, fai bene a festeggiare. Io lo feci solo una volta all’università, perché studiavo angloamericano, quindi letteratura e cultura americana sono il mio pane praticamente 😉 Non ho mai provato a fare il tacchino ripieno, ma mi piacerebbe assaggiarlo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo articolo! Io ho sempre da ringraziare le tante persone della vita. Perché mi hanno donato tante emozioni che mi hanno portato ad essere quella che sono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero: le persone che ci circondano hanno sempre un impatto importante si di noi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Era il mantra di zia suora, lei anche nelle disgrazie ringraziava il signore.
Sono ancora molto lontano da questa filosofia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è semplice ringraziare sempre.. tra l’altro molte volte è solo col senno di poi che si scopre che non tutto il male era così negativo.. nel mentre è dura.
"Mi piace""Mi piace"